top of page

A cosa ci serve il dolore?

Quante volte non vorremmo sentire bruciare dove ci siamo scottati o il dolore di una botta contro lo spigolo del comodino! Ma perché il nostro corpo ci fa sentire il dolore? Soprattutto perché usa una sensazione così insidiosa e terribile?

Beh se non ce ne fosse davvero bisogno probabilmente nei milioni di anni i mammiferi avrebbero abbandonato questa caratteristica. Il dolore infatti ricopre 4 importantissime funzioni:

  1. salvarci da un pericolo imminente: immagina di toccare una spina, ancora prima di bucare la pelle, il corpo ci fa sentire dolore e ci fa scappare dalla spina;

  2. memoria: se per sbaglio la spina dovesse bucarci o provocare un'infiammazione, il corpo dopo averci messo al sicuro perpetua il dolore per diverso tempo, ore o anche giorni e ogni volta che tocchiamo la parte lesionata ci fa sentire ancora il dolore. Questo crea nella mente una solida memoria di quello che è successo e la prossima volta ci farà prestare più attenzione.

  3. educativo: un neonato che non ha ancora fatto esperienza di una bruciatura con il fuoco non sa che toccarlo provoca una sensazione molto spiacevole come il dolore. La memoria del dolore ci insegna cosa ci fa del male e cosa invece ci protegge da possibili lesioni.

  4. protezione: ogni volta che sentiamo dolore il corpo ci protegge con tanti meccanismi che salvaguardano la lesione. Una distorsione alla caviglia ci fa zoppicare, non ci fa correre, ci limita i movimenti. Tutto questo in che maniera? Facendoci sentire il dolore.

Il dolore quindi non è una cosa che arriva dall'esterno ma è prodotto direttamente dal nostro corpo!

A questo punto mi viene una domanda da farti: e se noi non provassimo mai dolore fisico?


Ne parleremo in un altra puntata, a presto!

Mauro


 
 
 

Comentários


bottom of page