top of page

Ti racconto cosa mi è successo al ginocchio in bici

Amo la bicicletta e da un paio d'anni ho scoperto le vacanze in bici. L'altro giorno sono partito per la tratta Bolzano-Monaco di Baviera, non proprio leggerissima diciamo. Sono andato con una bici da città con cui di solito faccio brevi distanze, mai più di 20 km alla volta comunque, qui invece oltre 80 km al giorno (questo dettaglio dopo ritornerà importante, ricordalo).

Alla partenza tutto bene, iniziamo a macinare km e salita. Più passano le ore però più inizio a sentire un dolore al ginocchio destro, soprattutto quando scendo e cammino un po'. più si fanno salite e più quando mi fermo il ginocchio inizia a farsi sentire, oltre ovviamente alla faticaccia di fare salite parecchio ripide con le borse da viaggio sulla bici. Saranno i menischi? O forse le cartilagini? E se fossero i tendini?

"Se questo è il primo giorno di 4 ed è forse il più leggero non voglio sapere come arriverò alla fine!" ho detto al mio compagno di viaggio. Pedalare per 6-8 ore al giorno con un dolore così non è proprio il massimo.

Da qui però ho iniziato un ragionamento: sapevo che un problema del genere sarebbe potuto emergere. Sapevo altrettanto bene che non mi sarei dovuto preoccupare. Ora vediamo perché e perché i miei pazienti devono assolutamente sapere questa cosa.

In un altro articolo abbiamo parlato del dolore come un segnale d'allarme per indicare che sta succedendo qualcosa a cui non siamo abituati. Effettivamente non sono abituato a stare 8 ore in sella a pedalare, i miei allenamenti durano molto meno. Già questo sovraccarico poteva essere un validissimo motivo per cui sentire dolore. L'altro motivo è la posizione in sella: per quanto comoda fosse quella bici, ero abituato a una bici da corsa, ben diversa come postura e geometrie (ricordi cosa dicevo sopra di questa bici?). Il corpo quindi riconosceva come più sicuri altri angoli di lavoro delle mie articolazioni.

Con queste premesse il dolore era chiaramente un segnale di sovraccarico da lavoro. Altri però avrebbero potuto pensare che c'era qualcosa che non andava nel ginocchio e che magari sarebbe stato il caso di mollare il viaggio e fare qualche visita medica. O ancora che ci fosse qualcosa di rotto e che fosse necessaria una risonanza per indagare più a fondo. Certamente problemi a qualche tessuto possono emergere sotto sforzo e non nella vita di tutti i giorni ma sono problemi un po' più rari di un dolore da sovraccarico a cui non siamo abituati.

Quindi menisco, cartilagini, legamenti, tendini, non importa quale fosse il tessuto più sovraccaricato, lo so bene che stavo facendo un lavoro a cui non ero abituato!

Ricorda che il dolore non è sempre sintomo di un danno fisico, è qualcosa di più complesso e pensare che sia una cosa pericolosa e che peggiorerà (si chiama catastrofizzazione in medicina) ne peggiora solo l'entità!


Vuoi sapere com'è finito il viaggio? Guarda questa foto!


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
A cosa ci serve il dolore?

Quante volte non vorremmo sentire bruciare dove ci siamo scottati o il dolore di una botta contro lo spigolo del comodino! Ma perché il...

 
 
 

Comments


bottom of page