top of page

"Mi hanno fatto un massaggio sbagliato, da lì è cambiato tutto!"

Mi è arrivato questo messaggio da una signora sulla settantina. Si era fatta fare un massaggio da una ragazza estetista e a detta sua aveva mani non esperte. Ovviamente questo è difficile da giudicare ma le sensazioni che lei ha provato evidentemente non sono state positive e soddisfacenti. Dopo questo massaggio infatti mi racconta che le si sono scatenati dolori diffusi in tutto il tronco e agli arti, dolori di vecchia data che prima erano sotto controllo o non esistevano proprio e mi ha chiesto cosa ne pensassi.

 

Qualcosa non quadrava...

Non mi sembrava verosimile che con un semplice massaggio si scatenasse un quadro così importante: cervicalgia, lombalgia, dolori alle gambe e alle spalle. Il medico le ha prescritto una radiografia e la colpa è stata data a un'ernia lombare e quindi prescritta anche della fisioterapia strumentale (in un altro post parleremo anche di questo e vi dirò cosa ne penso). Non mi sembrava una buona giustificazione né un'ottima soluzione.

 

Ho indagato un po' più a fondo

Una domanda che mi è sorta spontanea è stata perché avesse fatto quel massaggio. La risposta è stata che voleva superare un momento di stress importante che dura da tanto tempo e in quel momento si è intensificato ancora di più. Quindi abbiamo convenuto che forse il massaggio non è stata la vera causa di questo malessere ma che fosse un insieme di molti fattori e che nel massaggio forse voleva cercare una via di uscita.

Sia chiaro: la mia valutazione non ha assolutamente nulla a che vedere con una valutazione psicologica ma dobbiamo sempre ricordare che non abbiamo solo un corpo ma anche una testa che decide per noi e se quando abbiamo mal di testa non pensiamo di aver qualcosa di rotto nella testa ma magari a una giornata pesante, perché non possiamo farlo per sintomi localizzati altrove?

 

Allora cosa possiamo pensare?

La soluzione migliore che ho potuto proporle è stata quella di farsi aiutare prima di tutto per una consulenza psicologica per risolvere la situazione di stress e imparare a gestirla e nel contempo imparare a gestire il dolore fisico e riportare il corpo, le articolazioni e i muscoli a uno stato di forma migliore per sopportare meglio ogni altro evento di questo tipo.


Ti è mai capitato di avere un dolore che sembrava essere legato a fattori più psicologici che fisici? Raccontamelo qui sotto nei commenti e ne parleremo insieme!

A presto con un nuovo blog,

Ciao!




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
A cosa ci serve il dolore?

Quante volte non vorremmo sentire bruciare dove ci siamo scottati o il dolore di una botta contro lo spigolo del comodino! Ma perché il...

 
 
 

Comments


bottom of page